Renée Vivien (pseudonimo di Pauline Tarn, 1877 – 1909), è stata la prima poeta e scrittrice a parlare apertamente e a celebrare l’amore tra donne, facendo rivivere il mito di Saffo all’inizio del Novecento.
Inglese di nascita ma trapiantata giovanissima a Parigi, Vivien scrisse in un francese colto e raffinato poesie di grande musicalità, ma anche prose poetiche e racconti.
Ebbe una vita breve, drammaticamente lacerata da amori infelici e autodistruttività, ma anche segnata da una fortissima coscienza e ambizione letteraria.
Questo volume, oltre a un’introduzione biografica e critica sull’autrice e le sue opere, raccoglie una scelta di poesie, di cui molte pubblicate per la prima volta in Italia, e alcuni racconti mai prima tradotti nella nostra lingua.
Dalla selezione emerge una Vivien inedita, non solo poeta decadente e scandalosa, ma donna ribelle, femminista ante-litteram, dotata di una voce personalissima e di una visione fortemente critica della società maschile, da lei ritratta in toni di brutale sarcasmo e humor
Giovedì 5 ore 17 Sala 4 Trust
LA VITA FELICE Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi, aa.vv, a cura di Fiorenza Mormile, Loredana Magazzeni, Brenda Porster, Anna Maria Robustelli. Presentano: Fiorenza Mormile e Anna Maria Robustelli. Modera: Alessandra Pigliaru.
Venerdì 6 ore 19 Sala 1 Simonetta Tosi
IL DITO E LA LUNA Saffo ‘900 – Renée Vivien in versi e in prosa, a cura di Margherita Giacobino. Presentano: Margherita Giacobino e Lucilla Ciambotti
Venerdì 6 ore 19 Sala 2 Caminetto
IL VERRI Mangio alberi e altre poesie di Laura Cingolani. Con l’autrice dialogano Lidia Ravera e Franca Rovigatti
Sabato 7 ore 17 Sala 3 Giardino
EDIZIONI Q
So di una donna e altre poesie di Leila Karami. Poesie scelte di autrici arabe, persiane, italiane. Con la curatrice del volume saranno presenti le autrici Cristiana Baldazzi e Melissa Fedi
Sabato 7 ore 19 Sala 4 Trust
ENSEMBLE Antologia di poesia femminile britannica contemporanea a cura di Alessandra Bava. In presentazione Alessandra Bava, curatrice e traduttrice del volume, e Gaia Casanova
Domenica 8 ore 16 Sala 5 UDI
LE LETTERE – FEMMINISMO LESBISMO AFROAMERICANA D’amore e di lotta. Poesie scelte di Audre Lorde. Elvira Federici, Presidente SIL, dialogherà con Loredana Magazzeni e Anna Zani, Collettivo di Traduzione WiT, Women in Translation
Domenica 8 ore 17 Sala 2 Caminetto
ENSEMBLE Fragili naufragi di Nora Albert. In dialogo con l’autrice: Alessandra Bava e Gaia Casanova
Domenica 8 ore 18 Sala 4 Trust
AL.CE In punta di piedi, poesie di Susy Gillo. Con l’autrice interviene Erika Scarpante, editrice
Ore 16:00 SALA CARLA LONZI INAUGURAZIONE con la Madrina MARIA ROSA CUTRUFELLI.
Intervengono: Maura Cossutta, Presidente CIDD; Elvira Federici, Presidente SIL; Marco Zapparoli, Presidente ADEI. Le organizzatrici della Fiera
Inaugurazione della Mostra di fotografie dall’Archivio di Noi Donne Donne al lavoro, prodotta e allestita da ARCHIVIA con il finanziamento di Coordinamento Esteri della CGIL. Progetto di Giovanna Olivieri realizzato con Raffaella Perna e Francesca Koch e la collaborazione di Valeria Tavernelli e Loredana Monaco.
Ore 17:00 Sala 2 Caminetto
VANDA EDIZIONI Carne da Macello . La politica sessuale della carne e Una teoria critica femminista vegetariana
di Carol J. Adams.
Con Barbara Balsamo, attivista femminista antispecista, redattrice della rivista “Animal Studies” e “Asinus Novus”, Silvia Molè, attivista femminista antispecista, blogger di Fallacielogiche.it, Flavia Fechete, attivista ecofemminista-antispecista, studiosa di Carol Adams
Ore 18:00 SALA CARLA LONZI
Presentazione in anteprima nazionale de L’isola delle madri nuovo romanzo
di MARIA ROSA CUTRUFELLI, edito da Mondadori.
Con l’autrice intervengono Manuela Fraire e Valeria Della Valle
Venerdì 6 marzo
APERTURA FIERA 10:00-20:00
Ore 10:00 -12:00 Sala Laboratorio: minilaboratorio Scuola Omero
Ore 11:00 Sala 1 Simonetta Tosi
SIL – SOCIETÀ ITALIANA DELLE LETTERATE
Carte di donne/Carte parlanti.
Il processo di ricostruzione della presenza delle donne nella società letteraria. Introduce e coordina l’incontro Adriana Chemello
Si parlerà di Paolina Leopardi. Lettere (1822-1869), a cura di Elisabetta Benucci, Apice Libri; Scrittrici con la valigia. Capitoli e censimento dell’odeporica femminile italiana dall’Antichità al Primo Novecento, a cura di Patrizia Guida, Congedo editore; Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra resistenza ed emancipazione, a cura di Valeria P. Babini, collana La Tartaruga saggi, Baldini + Castoldi
Intervengono le curatrici dei volumi.
Ore15:00 Sala 2 Caminetto
LEMUS Lettere 1853-1896. Clara Wieck Schumann e Johannes Brahms
a cura di Alice Fumero.
In presentazione Alice Fumero
Ore 15:00 Sala 4 Trust
MEZZOCIELO GUERRA ALLE DONNE. Presentazione del numero 163 della rivista Mezzocielo. A che punto è il movimento contro la violenza maschile sulle donne in Messico?
Incontro con Mimma Grillo autrice del reportage.
Presentano Rita Calabrese e Gisella Modica della redazione di Mezzocielo.
Ore 15:00 SALA 5 UDI
GRAUS EDIZIONI Lei, mai soladi Luisa Diaco e La stanza nel cuore di Anna Grazioso.
Incontro con le due autrici
Ore 16:00 Sala 1 Simonetta Tosi
SESSISMOERAZZISMO – EDIESSE Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza,
a cura di Beatrice Busi.
In presentazione: Beatrice Busi, Alessandra Gissi, Valeria Ribeiro Corossacz
Ore 16:00 Sala 2 Caminetto
EDIZIONE DELL’AUTRICE
Venezia Xenithea . Storie di donne straniere a Venezia. Racconti di Antonella Barina, Devana, Lucia Guidorizzi, Chicca Morone, Lecia Papadopoulos, Eva Pellegrini, Maristella Tagliaferro, Daniela Zamburlin, Sara Zanghì. Illustrazioni di Carol Schultheiss.
In presentazione Antonella Barina, curatrice del volume, e Mimma De Leo, storica
Ore 16:00 Sala 3 Giardino
ETS Il dolore illegittimo. Un’etnografia della sindrome fibromialgica
di Chiara Moretti.
Con l’autrice saranno presenti Carmela Morabito, storica della psicologia e delle neuroscienze cognitive, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata, e Chiara Quagliariello, antropologa e ricercatrice presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole.
Ore 16:00 Sala 4 Trust
LE STRADE BIANCHE DI STAMPA ALTERNATIVA Riprendiamoci le parole – Manualetto,
di Serena Luciani.
Con l’autrice ne parla Daniela Piretti
Ore 17:00 Sala Carla Lonzi
DWF Il femminismo si veste di carta. Gli archivi di DWF dal 1976 ad oggi.
Intervengono Teresa Di Martino, direttora, Patrizia Cacioli e Roberta Paoletti, redattrici
Ore 17:00 Sala 1 Simonetta Tosi
HERALD EDITORE – COLLANA LE GINESTRE Prostituzione. Confronti e dibattiti nel femminismo,
di aavv, a cura di Irene Giacobbe, collana Donnità, AFFI.
In presentazione Gina Di Francesco, Irene Giacobbe, Edda Billi
Ore 17:00 Sala 2 Caminetto
MAREA Marea. Il trimestrale nato nel 1994 si racconta.
In presentazione la direttrice Monica Lanfranco e la giornalista Federica Tourn
Ore 17:00 Sala 3 Giardino
FEFÉ I girasoli di Liliam. Da bambina schiava sessuale in Brasile al grande sogno realizzato in Italia,
di Teresa Giulia Canòne.
Partecipano: Teresa Giulia Canòne, autrice del volume, psicologa, attivista; Liliam Altuntas, protagonista reale del racconto, oggi “cake designer”, Antonella Antonelli, psicologa, scrittrice, attrice
Ore 17:00 Sala 4 Trust
MANIFESTOLIBRI Lavoratrici ai margini Donne che lavorano con altre donne
di Adriana Nannicini.
Dialogano con l’autrice: Silvia Neonato e Marina Montanelli
Ore 17:00 Sala 5 UDI
CAPOVOLTE Salto avanti. L’Africa, la mia vita
di Arianna Rocca.
Con l’autrice dialoga Ilaria Leccardi, Capovolte edizioni
Ore 19:00 Sala 1 Simonetta Tosi
IL DITO E LA LUNA Saffo ‘900 – Renée Vivien in versi e in prosa,
a cura di Margherita Giacobino.
In presentazione Margherita Giacobino e Lucilla Ciambotti
Ore 19:00 Sala 2 Caminetto
IL VERRI Mangio alberi e altre poesie
di Laura Cingolani.
Con l’autrice dialogano Lidia Ravera e Franca Rovigatti
Ore 19:00 Sala 3 Giardino
SEM Il talento della vittima
di Patrizia Zappa Mulas.
In dialogo con l’autrice, Filippo La Porta
Ore 12:00-14:00 Sala Laboratorio: minilaboratorio Scuola Omero
Ore 12:00 Sala Carla Lonzi
FPCGIL ROMA LAZIO La città della dea Perenna di Maria Paola Fiorensoli. Donne a Roma dalla Controriforma al Femminismo. Storia del Complesso dell’ex Buon Pastore oggi Casa Internazionale delle Donne
Ore 12:00 SALA 1 Simonetta Tosi
ARCHIVIA
Luciana Percovich, Alessandra de Nardis, Elvira Visciola, Roberta Fenci e Maria Grazia Napolitano presentano il sito Autrici di Civiltà ( www.autricidicivilta.it) ed il suo ultimo ramo: Preistoria in Italia, inedito progetto per la raccolta di tutte le informazioni legate ai siti archeologici riconducibili ad una civiltà incentrata sulla Dea.
Ore 12:00 Sala 3 Giardino
ARACNE A ciascuna il suo di Chiara Becchimanzi
L’autrice si confronterà con Giuseppe Allegri sul tema “Precarietà economica versus affettiva”; con Francesca D’Onofrio sul tema “L’amore è un sentimento comico (e sessuale)”; con Eloise Longo sul tema “Dell’armonia degli opposti: gli influssi cabalistici”; con Giorgia Conteduca sul tema “Gli effetti collaterali”. Sono previsti interventi di Gioacchino Onorati, editore Aracne e di Vincenzo Palladino, prefatore del volume. Modera Eleonora De Nardis giornalista e scrittrice.
Ore 15:00 Sala 1 Simonetta Tosi
HERALD EDITORE – COLLANA LE GINESTRE Family Spray
di Anna Paolucci.
Con l’autrice saranno in presentazione Sabina La Manna, operatrice sanitaria; Laura Annibali, Presidente Dì Gay Project e Gina Di Francesco, direttrice della collana Le Ginestre
Ore 15:00 Sala 2 Caminetto
MATILDA Turchina la strega
Testo di Mariasole Brusa. Illustrazioni di Marta Sevilla
Libro vincitore del premio Narrare la parità V Edizione.
Incontro con Maria Grazia Anatra, organizzatrice del Premio
Ore 15:00 Sala 3 Giardino
BORDEAUX Un’idea di noi
di Eleonora de Nardis.
Intervengono con l’autrice Marta Bonafoni e Alessandra Sannella. Letture di Chiara Becchimanzi.
Ore 15:00 Sala 4 Trust
NAVARRA Maremmana
di Maria Cristina Di Giuseppe.
Con l’autrice interviene Daniela Brancati. Interventi musicali di Edoardo De Angelis
Ore 15:00 Sala 5 UDI
VOLAND La sublime arte
di Alexandra David Neél.
In presentazione Jolanda Bufalini
Ore 16:00 Sala 1 Simonetta Tosi
AIEP La Diva Simonetta, la sans par
di Giovanna Strano.
Saranno presenti l’autrice e l’editore Giuseppe Maria Morganti.
Ore 16:00 Sala 2 Caminetto
IACOBELLI La potenza delle donne
di Paola Leonardi.
Con l’autrice interverranno le scrittrici e giornaliste Giorgia Serughetti e Nadia Tarantini
Ore 16:00 Sala 3 Giardino
BOMPIANI Scrittrici o venditrici?. Come è cambiato il mestiere nelll’era della sovraproduzione libraria.
Intervengono: Giulia Caminito, Chiara Ingrao, Roberta Mazzanti, Silvia Neonato, Tiziana Triana.
Ore 16:00 Sala 4 Trust
LE ASSASSINE All’una e trenta
di Isabel Ostrander e Il “giallo d’autrice”. La collana Vintage di Edizioni Le Assassine.
Incontro con l’editrice Tiziana Elsa Prina
Ore 17:00 Sala 1 Simonetta Tosi
FRANCOANGELI Per una clinica della gentilezza
di Maria Laura Vittori.
In presentazione con l’autrice intervengono Simona De Simone e Maria Vittoria Vittori
Ore 17:00 Sala 3 Giardino
EDIZIONI Q So di una donna e altre poesie
di Leila Karami. Poesie scelte di autrici arabe, persiane, italiane.
Con la curatrice del volume saranno presenti le autrici Cristiana Baldazzi e Melissa Fedi
Ore 17:00 Sala 4 Trust
IL SIRENTE
Banlieue. Una nuova letteratura di frontiera attraverso tre giovani autrici francesi di origine araba.
In presentazione: Un uomo non piange mai di Faiza Guène, La Mecca-Phuket di Saphia Azzedine, Le ballerine di Papicha di Kaouther Adimi.
Veronique Virgilio (AGI) ne parla con la traduttrice Federica Pistono e Chiarastella Campanelli, editore il Sirente. Letture a cura di Nadia Kibout
Ore 18:00 Sala 1 Simonetta Tosi
VENEXIA L’amore tra donne nella storia
di Daniela Danna.
Intervengono l’autrice e Chiara Orlandini, Venexia Editrice
Ore 18:00 Sala 2 Caminetto
LUOGHINTERIORI Negimet. La signora della valle
di Maria Grazia Mimmo.
Con l’autrice interviene Ignazio Merendino
Ore 18:00 Sala 3 Giardino
ALL AROUND Non è un Paese per mamme
di Paola Setti.
Intervengono l’autrice e Alessandra Di Pietro, Agorà
Ore 18:00 Sala 5 UDI
NOTTETEMPO Abbecedario della Differenza. Omaggio a Alice Ceresa
aavv, a cura di Laura Fortini e Alessandra Pigliaru. Con le curatrici del volume intervengono in presentazione Chiara Giorgi e Serena Guarracino
Ore 19:00 Sala 1 Simonetta Tosi
MORETTI E VITALI La carta coperta. L’inconscio nelle pratiche femministe
a cura di Chiara Zamboni. Scritti di Chiara Zamboni, Ida Dominijanni, Cristina Faccincani, Lia Cigarini, Manuela Fraire, Antonella Moscati, Annarosa Buttarelli, Riccardo Fanciullacci Wanda Tommasi.
Intervengono: Chiara Zamboni, Annarosa Buttarelli, Ida Dominijanni, Manuela Fraire e Viola Lo Moro
Ore 19:00 Sala 2 Caminetto
ZONA 42 Avrai i miei occhi
di Nicoletta Vallorani.
Con l’autrice interviene Giuliana Misserville
Ore 15:00 Sala 1 Simonetta Tosi
DERIVEAPPRODI La natura dell’economia. Femminismi, economia politica, ecologia
di Federica Giardini, Sara Pierallini, Federica Tomasello.
Con Federica Giardini e Sara Pierallini interviene Isabella Pinto, Ph.D. European Label in Studi Comparati e Teoria della letteratura, ricercatrice indipendente, attivista, redattrice di IAPh-Italia
Ore 15:00 Sala 2 Caminetto
SETTENOVE
Presentazione del secondo volume della collana «Storie nella Storia»: Le civiltà dei fiumi, Altri sguardi, nuovi racconti,
a cura di Settenove e Sis – Società Italiana delle storiche.
Intervengono l’autrice Francesca Minen e la curatrice della collana Elisabetta Serafini
Ore 15:00 Sala 3 Giardino
ELLIOT 100 Punti di lesbicità(secondo me) e 100 Punti di ebraicità (secondo me)
di Anna Segre.
Dialoga con l’autrice, Maria Palazzesi. Con la partecipazione di Evelina Meghnagi.
Ore 15:00 Sala 4 Trust
ALL AROUND Destinazione Ravensbruck. L’orrore e la bellezza nel lager delle donne
di Donatella Alfonso, Laura Amoretti, Raffaella Ranise.
Con le autrici dialoga Virginia Piccolillo, Corriere della Sera
Ore 15:00 Sala 5 UDI
CAPOVOLTE Marielle, presente!
di Agnese Gazzera.
Dialoga con l’autrice, Valeria Corossacz.
Ore 16:00 Sala 4 Trust
NEWTON COMPTON Lessico familiare: come le scrittrici raccontano la storia.
Da Elsa Morante a Natalia Ginzburg, da Elena Ferrante a Stefania Auci
Angela Azzaro e Maria Vittoria Vittori ne discutono con Cinzia Giorgio, autrice del romanzo I migliori anni
Ore 16:00 Sala 5 UDI
LE LETTERE D’amore e di lotta. Poesie scelte
di Audre Lorde.
Elvira Federici, Presidente SIL, dialogherà con Loredana Magazzeni e Anna Zani, Collettivo di Traduzione WiT, Women in Translation
Ore 17:00 Sala 1 Simonetta Tosi
LATERZA Lessico femminile
di Sandra Petrignani.
In dialogo con l’autrice Alessandra Quattrocchi
Ore 17:00 Sala 2 Caminetto
ENSEMBLE Fragili naufragi
di Nora Albert.
In dialogo con l’autrice: Alessandra Bava e Gaia Casanova
Ore 17:00 Sala 4 Trust
RAPSODIA
Incontro con Marta Telatin, autrice de In tutti i sensi e È tutta colpa del tirami su.
Con l’autrice interviene Emanuela Lo Nigro, responsabile editoriale di Rapsodia
Ore 17:00 Sala 5 UDI
REDSTARPRESS Andare a Kobane
di Arzu Demir.
Con l’autrice interviene Simonetta Crisci dell’associazione Donne Diritti Giustizia in collaborazione con Rete Kurdistan
Ore 18:00 Sala Carla Lonzi
Leggendaria Ambiente e natura: lo sguardo lungo delle Streghe.
Presentazione dei due ultimi numeri della rivista (nn.139 e140). Intervengono Anna Maria Crispino, direttora di Leggendaria, Silvia Neonato direttora di Letterate Magazine; Elvira Federici, presidente della SIL. All’incontro prendono parte redattrici e collaboratrici della rivista.
Ore 18:00 Sala 2 Caminetto
ALL AROUND Vintage life
di Cristiana Crisalfi.
Con l’autrice intervengono Alma Grandin, giornalista TG1 e Lia Migale, economista
Ore 18:00 Sala 3 Giardino
FEFÉ Chantal Akerman/uno schermo nel deserto
di Ilaria Gatti e Alessandro Cappabianca.
Partecipano: Ilaria Gatti, autrice del volume, architetto, collaboratrice di FilmCritica, ed Anna Segre, medico psicoterapeuta e scrittrice.
Ore 18:00 Sala 4 Trust
AL.CE In punta di piedi,
poesie di Susy Gillo.
Intervengono l’autrice e Erika Scarpante, edirice
Ore 18:00 Sala 5 UDI
SEM Il giorno mangia la notte
di Silvia Bottani Con l’autrice interviene Emanuela Cocco
Costrette a causa dell’emergenza pandemica a sospendere la terza edizione di Feminism a 48 ore dal suo inizio previsto per il 5 marzo scorso, non abbiamo rinunciato alla sua realizzazione riprogettandola in una versione in cui Web e fisicità si coniugassero tra di loro. Ne è nato un percorso in due tempi la cui prima tappa si è sostantaziata in un ricco calendario d’incontri in presenza che si è snodato da luglio ad ottobre, Feminism3 corpo a corpo. La seconda tappa, conclusiva della manifestazione, sarà una giornata interamente online dedicata alla realizzazione di Focus tematici
In diretta sulla pagina facebook di Herstory Femminismo a Roma Sulla piattaforma Zoom su link :
Programma
ore 10:00
Apertura della giornata
Intervengono Anna Maria Crispino, Giovanna Olivieri, Maria Palazzesi, Stefania Vulterini, organizzatrici della manifestazione
Maura Cossutta, Presidente Casa Internazionale delle Donne
Gabriella Nisticò, Presidente Archivia
Sabrina Alfonsi, Presidente I Municipio
Elvira Federici, Presidente SIL
ore 11-13
Clima: dal cambiamento all’emergenza
a cura di Maria Palazzesi ed Elena Gagliasso
ore 15-17
Ma che streghe siamo noi?
a cura di Anna Maria Crispino
ore 18-20
Afrofuturismo e ecologie future
a cura di Stefania Vulterini e l’associazione Lesconfinate
FOCUS 1 ORE 11.00
CLIMA: DAL CAMBIAMENTO ALL’EMERGENZA
a cura di Maria Palazzesi e Elena Gagliasso Archivia
Il disastro ecologico odierno è di proporzioni tali che essere a rischio di estinzione non è più solo un fatto metaforico. Per farvi fronte è richiesta la messa in gioco di punti vista altri da quello dominante, rivelatosi ormai in tutta la sua inadeguatezza e pericolosità. Lo chiedono a gran voce le generazioni dei più giovani, lo evidenziano i drammatici eventi che stanno devastando il pianeta e sterminando gran parte dei suoi abitatori. Far fronte a questi bisogni e necessità significa ripensare e ripensarsi nella differenziazione e coesistenza. Pensatrici a confronto
TAVOLA ROTONDA: OLTRE L’ANTROPOCENE
La responsabilità che grava sulla nostra specie obbliga a farsi carico di una giustizia climatica ed ecologica per affrontare le forme di con-vivenza multispecie in cui siamo immersi. Come affrontare una questione vitale: editori ed autrici a confronto in dialogo con Elena Gagliasso.
Introducono Maria Palazzesi, Responsabile Attività Culturali Archivia, Coordinatrice Progetto Fiera Elena Gagliasso, Docente di Filosofia delle Scienza, Università La Sapienza di Roma
Partecipano:
DERIVEAPPRODI Ilaria Bussoni, filosofa ed editor della casa editrice e curatrice della collana “Habitus”, dedicata ai temi dell’antropologia, ambiente ed ecologia.
NERO Clara Ciccioni, editor di Not e cotraduttrice del libro Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway, collana Not, 2019
SETTENOVE Monica Martinelli, editrice di Greta e le altre. Un pianeta da salvare di Fulvia Degl’Innocenti e Francesca Rizzato, 2019
IACOBELLI Marina Vitale, tra le autrici del volume Femminismi Futuri. Teorie Pratiche Fabulazioni volume a cura di Lidia Curti, collana workshop, 2019
FOCUS 2 ORE 15.00
MA CHE STREGHE SIAMO NOI?
Il personaggio della strega è tornata potentemente in auge negli ultimi anni sia per alcuni recenti studi storici sia per il proliferare di nuove narrative, anche cinematografiche e televisive. Ma resta lo stigma, come rinnovato epiteto contro donne ribelli o inaddomesticate. Figura ambivalente di rabbia e ribellione, o di positiva autonomia e capacità di connessione con la propria storia e i propri legami con la natura e il sacro ancestrale, le donne del femminismo ne hanno fatto un simbolo di denuncia ma anche di affermazione positiva. Perché “streghe” si possono definire tutte coloro che non si adeguano al discorso patriarcale: le ribelli, le “irregolari”, le ostracizzate.
Al Focus, coordinato da Anna Maria Crispino (Leggendaria), partecipano:
Tiziana Triana, autrice di “Le città perdute. Luna nera” (Sonzogno) da cui è tratta la serie Netflix in onda dal 31 gennaio 2020 e diretta da Francesca Comencini et al. Paola Bono, curatrice del vol. 5 delle opere teatrali di Caryl Churchill (Editoria&Spettacolo) che contiene “Gatto Vinagro”, dramma che mette in scena pregiudizi e questioni di classe ai tempi della caccia alle streghe. Silvia Federici, autrice di “Calibano e la strega. Le donne il corpo e l’accumulazione” (Mimesis)
Giuliana Misserville autrice di “Donne e fantastico. Narrative oltre i generi” (Mimesis)
Maria Grazia Anatra presidente Associazione Woman To Be, a proposito di “Turchina la strega” (ed. Matilda)
FOCUS 3 ORE 18.00
AFROFUTURISMO FEMMINISTA. ECOLOGIE FUTURE
L’afrofuturismo femminista si situa all’intersezione tra culture afro-diasporiche, tecnologia e fantascienza e pone l’estetica africana al centro della civiltà umana, ispirandosi a un’utopia di futuri alternativi possibili, in chiave antirazziale e femminista.
Contro l’ordine del mondo ereditato da secoli di schiavismo, colonialismo e capitalismo, si propone uno spazio condiviso del pianeta, un “giardino planetario” abitato da nuove soggettività che valorizzino la diversità.
Il tema ecologico si complica allontanandosi dalle limitazioni dell’ambientalismo tradizionale. Visioni ambientali alternative si fanno strada nell’arte e nel pensiero femminista, sfidando la (dis)connessione tra entità umane e non-umane. Un ritorno alla terra per riflettere sull’incubo della cancellazione del futuro e della manipolazione del passato.
Introduce e coordina Karima 2G
Women Empowerment and Sustainable Future through Afrofuturism.
Il Futuro è Oggi. “Io non faccio politica, Io faccio Politica” Sara Raimondi– Letture dal romanzo Rouge Impératrice di Léonora Miano Lidia Curti Il viaggio interstellare: pensiero verde e afrofemminismo
Sara Raimondi – Letture dal romanzo Rouge Impératrice di Léonora Miano
Proiezione ‘PUMZI’, cortometraggio diretto dalla regista keniana Wanuri Kahiu.
Introducono Nadia Pizzuti e Sara Raimondi
Karima 2G, beatmaker italiana di origine liberiana e studiosa di afrofuturismo. Ha registrato due album 2G (Soupu Music) e nel 2018 l’album indipendente Malala. Ha pubblicato con Agenzia X nell’antologia Il genere errante.
Lidia Curti, studiosa femminista e professore onoraria di letteratura inglese all’Orientale di Napoli. Sue pubblicazioni recenti sono La voce dell’altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale (Meltemi 2018) e Femminismi futuri. Teorie. Poetiche. Fabulazioni (Iacobelli 2019).
Nadia Pizzuti giornalista e cineasta, Associazione Lesconfinate
Sara Raimondi attrice e regista, Associazione Lesconfinate
L’emergenza Coronavirus ci ha costrette a sospendere la terza edizione di Feminism a 48 ore dall’inizio della manifestazione, prevista per il 5/8 marzo scorso, in ragione dei limiti imposti dall’emergenza sanitaria con i decreti restrittivi. Ma non intendiamo rinunciarvi: per gli editori coinvolti, per le autrici convocate, per il pubblico atteso alla Casa Internazionale delle Donne di Roma
Oggi rilanciamo
FEMINISM3
Corpo a corpo
Lettera alla Sindaca di Roma
da Antonella Barina curatrice del volume in presentazione a Feminism3
Venezia Xenithea, Storie di donne straniere a Venezia
con Beatrice Busi, Valeria Ribeiro Corrossacz e Alessandra Gissi. Coordina Sara Picchi.
Mercoledi 7 ottobre 2020 – ore 19:00
Casa Internazionale delle donne – Roma
è necessaria la prenotazione e la ricezione di sua conferma all’indirizzo email:stefaniavulterini@gmail.com
Invisibili?
Tre temi da cui ricominciare
Autorialità. Cos’è? A proposito di Elena Ferrante
Con Isabella Pinto (Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività, Mimesis.
2020) e Viviana Scarinci (Il libro di tutti e di nessuno. Un ritratto delle italiane del XX
secolo, Iacobelli editore 2020). Coordina Tiziana De Rogatis (Università per Stranieri di
Siena). Oltrecanone. Fuori dall’ombra: il Novecento delle scrittrici
Con Maristella Lippolis (scrittrice, direttivo SIL) e Giulia Caminito (scrittrice,
redattrice di Letterate Magazine, editor). Coordina Laura Marzi, ricercatrice. Parità di genere e scuola. Quali libri per la formazione e la didattica?
Con Monica Di Bernardo e Antonella Petricone, docenti, fondatrici del gruppo Fb Indici
paritari. Più donne nei testi scolastici ed un nuovo linguaggio; Loredana Magazzeni
(docente, scrittrice, direttivo SIL), Antologizzare la poesia delle donne; Marta Cariello
(Università della Campania L. Vanvitelli), La matrice coloniale del canone. Coordina
Giulia Simi, ricercatrice.
Sabato 3 ottobre – ore 1o:30
Casa Internazionale delle donne – Roma
Organizzato da Società delle Letterate con Leggendaria e Letterate Magazine
Interverranno NadiaAngelucci, Maria Rosaria Stabili. Coordina Francesca Casafina
NOVA DELPHI Editore
Giovedì 1 ottobre 2020 – ore 18:00
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione e la ricezione della conferma scrivendo a : novadelphi@gmail.com
Racconti di Antonella Barina, Devana, Lucia Guidorizzi, Chicca Morone, Lecia Papadopoulos, Eva Pellegrini, Maristella Tagliaferro, Daniela Zamburlin, Sara Zanghì. Illustrazioni di Carol Schultheiss
In presentazione Antonella Barina, curatrice del volume e Mimma De Leo, storica.
La collana Vintage di Edizioni Le Assassine e altri noir
Incontro con l’editrice Tiziana Elsa Prina.
LE ASSASSINE Editore
Martedì 29 settembre 2020 – ore 18:00
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione: info@edizioniassassine.it
HerKind, collana di poesia femminile contemporanea
Intervengono le poete Chiara Nobilia, Ludovica Lanini, e in collegamento telematico dalla Catalogna, Nora Albert.
Introduce e coordina Alessandra Bava, curatrice della collana.
ENSEMBLE Editore
Venerdì 25 settembre 2020 – ore 18:30
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione: edizioniensemble@gmail.com
Prostitute
Incontro tematico a partire dai volumi:
Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali di Laura Schettini (Biblink editore)
La donna delinquente e la prostituta, a cura di Liliosa Azara e Luca Tedesco (Viella edizioni)
VIELLA/BIBLINK Editori
Con le autrici intervengono Simona Feci e Michela Fusaschi.
Giovedì 24 settembre 2020 – ore 18:00
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione: info@biblink.it
Intervengono con l’autrice: Susanna Camusso, Maura Cossutta,Fiorenza Taricone, Vittoria Tola, Beatrice Pisa, Sabrina Alfonsi. Modera Anna Maria Ilardo
Martedì 22 Settembre ore 18:30
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione: annamaria.ilardo72@gmail.com
Dialoga con l’autrice Alma Grandin. Intervengono Antonella Inserra e Francesca Pau.
Edizioni ALL AROUND
Venerdì 18 Settembre ore 18:30
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione : redazione@edizioniallaround.it
Tu chiamala, se vuoi, MIXTOPIA. Storie femministe sul futuro.
Presentazione del numero di Leggendaria di settembre -#143 “Mixtopie”- e del volume collettaneo Femminismi Futuri edito da Iacobeli.
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione e la ricezione della conferma scrivendo a info@iacobellieditore.it
Con le curatrici del volume intervengono Chiara Giorgi e Serena Guarracino
Mercoledì 16 settembre 2020 – ore 18:00
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione e la ricezione della conferma scrivendo a segreteria@edizioninottetempo.it
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione: ufficiostampa@litedizioni.it
Con l’autrice intervengono Maura Cossutta e Rosa Mordenti
Giovedì 10 settembre 2020 – ore 18:30
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione: ufficiostampa@bordeauxedizioni.it
Con la curatrice del volume interviene Gaia Casanova
ENSEMBLE Editore
Venerdi 4 settembre 2020 – ore 18:30
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione e la ricezione di sua conferma all’indirizzo email: edizioniensemble@gmail.com
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione e la ricezione di sua conferma email: novadelphi@gmail.com
Intervengono con l’autrice Marta Bonafoni,Daniela Carlà e Titti de Salvo
Venerdì 24 luglio 2020 – ore 18.30
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione e la ricezione di sua conferma email: ufficiostampa@bordauxedizioni.it
di Carol J. Adams.
Con Barbara Balsamo, presidente di “Per animalia veritas”, Silvia Molè, blogger di Fallacielogiche.it e segretaria di “Parte in causa” e Flavia Fechete, studiosa di Carol Adams
Martedì 28 luglio 2020 – ore 18.30
Casa Internazionale delle donne – Roma
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione INFO : info@vandaepublishing.com
Con l’autrice intervengono Michela Spera, FIOM Nazionale, e Giordana Masotto, Libreria delle Donne di Milano
Mercoledì 22 Luglio ore 21.00
Casa Internazionale delle donne – Roma
in ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico la prenotazione è obbligatoria scrivendo a info@villaggiomaori.com
Le autrici di All Around
in lockdown
Diario greco di Macri Puricelli
Ai tempi del virus. Cento voci tra sentimento e realtà
Sabato 11 luglio 2020 – ore 18.30
Casa Internazionale delle donne – Roma
Una giornalista bloccata in Grecia dal lockdown racconta in un libro “Diario greco” il suo volontario esilio… Tante donne, giornaliste, scrittrici, professioniste, insegnanti, cooperanti, decidono di mettere a nudo speranze e paure, aspettative e desideri, in un libro corale, con solo femminile, “Ai tempi del virus. Cento voci tra sentimenti e realtà”.
Ora è il momento di riflettere. Ci vediamo sabato 11 luglio, con alcune sorprese.
Prenotazione obbligatoria.
Scrivere a redazione@edizioniallaround.it e attendere conferma.
La posta in gioco per i saperi e le narrative delle donne.
Martedì 7 luglio 2020 – ore 18.30
Casa Internazionale delle donne – Roma
Incontro evento con gli editori romani a cura di
Anna Maria Crispino, Giulia Caminito, Maria Palazzesi.
Evento in collaborazione con ADEI
Partecipano: Andrea Palombi e Ada Carpi (Nutrimenti); Giulio Perrone e Antonio Sunseri (Giulio Perrone); Alice di Stefano (Fazi); Daniela di Sora e Diana Armento (Voland); Paolo Valoppi, Giulia Priore (Einaudi); Stefania Vulterini (Sessismoerazzismo); Anna Maria Crispino (Leggendaria); Viola Lo Moro (libreria Tuba/Festival Inquiete); Simona Bonsignori (manifestolibri); Enrica D’Augè (Iacobelli).
Si riparte dalla prima edizione di Feminism (2018), che aveva scelto il tema della filiera dell’editoria indipendente. Ora, dopo il forzato rinvio dell’edizione 2020, si intende riprendere e riconsiderare le figure professionali e le condizioni imprenditoriali che rendono possibile la produzione e la circolazione dei libri su un mercato editoriale in forte crisi, a causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto.
Metteremo a fuoco i problemi creati dal lungo lockdown, che ha visto rallentare o fortemente limitare le attività produttive delle case editrici, la chiusura delle librerie con il conseguente blocco della distribuzione e un drastico ridimensionamento delle vendite, la messa in cassa integrazione di molti dipendenti, misura di cui non sempre si sono potuti avvantaggiare le case editrici piccole e piccolissime, l’adozione, ove possibile, dello smart working.
Tuttavia, si è registrato un forte aumento della produzione e vendita di volumi in e-Pub e di audiolibri, una moltiplicazione di presentazioni “virtuali”, alcuni servizi di vendita e consegna a domicilio da parte di una rete di librerie, soprattutto indipendenti, ma anche di editori o singoli autori con vendita diretta on line dai propri profili social o avvalendosi delle piattaforme di vendita più note. Molto è dunque cambiato, e insieme ci domandiamo cosa resterà di questi mutamenti che incidono su un settore, a forte presenza femminile, già da prima della crisi caratterizzato da fragilità strutturale e precarietà occupazionale.
Nell’ambito della produzione editoriale, i libri a firma di donna stavano registrando negli ultimi anni un significativo aumento; in termini numerici, di vendita e di visibilità, grazie a un complesso di fattori di cui la Fiera è forse uno, ma non l’unico, dei sintomi evidenti: abbiamo assistito al consolidarsi di scrittrici già note e di riconosciuto valore ma anche all’emergere di autrici molto giovani; a una maggiore sensibilità delle case editrici, specie quelle indipendenti, ai temi proposti dalle studiose in varie discipline, dentro e fuori l’Accademia.
Una specifica attenzione alle esordienti sia nella narrativa che nella saggistica e nella letteratura per l’infanzia, Young Adults, e didattica “alternativa”; alla nascita di case editrici di donne, magari piccole ma significative, di collane dedicate, al cui successo hanno fortemente contribuito stampa cartacea e on line, social, siti, nuove radio e piattaforme web. Molte sono le domande che ci pone tale inedito scenario; questo trend corre il rischio di rallentare, interrompersi o accelerare? La crisi che investe il settore porterà a una ripensamento dei piani e alla riorganizzazione delle filiere editoriali: insomma, passi avanti o passi indietro rispetto a temi e narrative delle donne?
I più esperti del web e forse anche i più ottimisti, suggeriscono che siti, piattaforme, le nuove frontiere delle chat, pagine pubbliche e aperte, che siano di Google o Facebook, come le piazze delle città restituite a se stesse e ai suoi reali abitanti, saranno spazi di libertà e indipendenza, anche fuori dalle “cattive” filiere che negli ultimi decenni hanno spesso strozzato se non destrutturato completamente prima i piccoli e poi i medi editori, mentre l’aggressione stava arrivando anche ai colossi.
L’iniziativa apre a una discussione generale e specifica che riguarda l’intero settore dell’editoria e ci auguriamo possa costituire un primo tassello per un confronto che andrà portato avanti in futuro e certamente lo sarà anche nella quarta edizione della Fiera, Feminism/4 che stiamo già pensando e progettando per il 2021.
In ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione
di Elettra Deiana, Bordeaux Editore
intervengono Angela Ammirati e Maria Luisa Boccia
lunedì 6 luglio 2020 ore 18.30
Casa Internazionale delle donne – Roma
in ottemperanza alle disposizioni inerenti il distanziamento fisico per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione inviando un’email con il vostro nome a ufficiostampa@bordeauxedizioni.it o per telefono 06 68401720
Con grande rammarico ma con altrettanto grande senso di responsabilità, ci vediamo costrette a sospendere la Terza Edizione della Fiera, una scelta alla quale ci sentiamo obbligate in ragione dei limiti imposti dall’emergenza e dalla probabilità di ulteriori provvedimenti finalizzati a bloccare la diffusione del Covid-19.
Desideriamo farvi sapere che non intendiamo rinunciare alla realizzazione della Fiera, che ci proponiamo di rilanciare non appena i tempi ce lo consentano.
Ringraziamo tutte e tutti coloro che hanno condiviso il progetto: innanzitutto le case editrici e la nostra Madrina Maria Rosa Cutrufelli, ma anche la libreria in Itinere, CO2 onlus e tutte le volontarie che in gran numero avevano aderito alla nostra richiesta di collaborazione.
Ringraziamo altresì la Sil, Concorso lingua madre, ADEI e Iacobelli, sostenitori, e le Istituzioni che con il loro Patrocinio hanno riconosciuto l’importanza dell’evento
Feminism3
Fiera dell’editoria delle donne 2020
dal 5 all’8 marzo
Nella bellissima cornice dell’antico Palazzo del Buon Pastore di Roma, ideata ed organizzata da Archivia, Leggendaria, Sessismoerazzismo, la Casa Internazionale delle Donne, saranno 4 giorni di incontri, focus, spettacoli. Ingresso gratuito e aperto alla cittadinanza, secondo la tradizione di cultura e impegno verso Roma che anima la sede storica dei movimenti femministi, da decenni crocevia di servizi, proposte culturali, politiche e molto altro, interamente declinati al femminile, e oggi a rischio di chiusura. Più numerosa nel 2020 la partecipazione delle case editrici, a conferma del crescente prestigio di Feminism, in una formula rinnovata: 82 espositori, fra i quali 33 “new entry”, avranno a disposizione un unico grande spazio libreria e la possibilità di presentare uno o più titoli nelle sale del complesso monumentale del Buon Pastore. Significativa, in questa edizione, la presenza di case editrici medie e grandi, insieme alle piccole e piccolissime case editrici che “fanno la fiera” dal 2018. Inaugurazione il 5 marzo alle 16 nella sala Carla Lonzi con la madrina di Feminism3 2020, Maria Rosa Cutrufelli, insieme a lei la presidente della Casa Internazionale delle Donne Maura Cossutta, Maria Palazzesi di Archivia, Anna Maria Crispino di Leggendaria e Stefania Vulterini di Sessismoerazzismo, Elvira Federici della Società italiana delle letterate, Marco Zapparoli, presidente della Associazione degli editori indipendenti.
In occasione della Fiera potrete vedere dal 5 all’8 Marzo la Mostra di fotografie d’Archivio Donne al lavoro, prodotta e allestita da ARCHIVIA con il finanziamento di Coordinamento Esteri della CGIL. Progetto di Giovanna Olivieri realizzato con Raffaella Perna e Francesca Koch e con la collaborazione di Valeria Tavernelli e Loredana Monaco.
Le foto in b/n provengono dal Fondo di Noi Donne e illustrano, emozionandoci, il percorso lavorativo delle donne sempre in bilico fra conservazione e rottura.
Due focus su Clima: dal cambiamento all’emergenza: il primo afrofuturismo e ecologie future, incontro organizzato dalla associazione Lesconfinate, il secondo Oltre l’Antropocene, tavola rotonda organizzata da Archivia.
Terzo Focus Ma che streghe siamo noi?, le streghe fra stigma e ribellione, a cura di Anna Maria Crispino.
Intervista a Carole Adams su Carne da macello presentato in anteprima a Roma nell’ambito di «Feminism» il 5 marzo alle ore 17 (Massimo Filippi e Federica Timeto Il Manifesto)
Poesia che dà corpo sonoro all’atto poetico, attraversando la tradizione classica più antica che affonda nella dimensione orale dell’epica, del dramma, della lirica. A quest’arte è dedicata una “Session” articolata in più incontri-evento con poete performers che si esibiranno sul palco del giardino della Casa proponendo loro componimenti
Luglio: Women’s Poetry Meetings
Tre serate per incontrare poete performative diverse per temi e modalità, accomunate dalla ricerca di una commistione contaminante poeticamente il loro lavoro e la loro ricerca estetica. .
In gara: EUGENIA GALLI FRANCESCA GENTI EUGENIA GIANCASPRO ANTEA MORO CLAUDIA SALVATORE ALESSANDRA RACCA
È una sfida poetica in cui il pubblico decreta chi vince.
Lo SLAM prevede letture ad alta voce dei poet*/performer in gara.
Un MC (Master of Ceremonies) conduce la serata e interagisce con il pubblico.
Allo Slam partecipano 6 poet*/performer.
Ogni poesia deve essere autentica, cioè scritta dal poet*.
C’è assoluta libertà di tema, metrica ed espressione.
È vietato l’utilizzo di oggetti scenici o accompagnamenti musicali. Solo voce, corpo e microfono.
Le poesie non devono superare i 3 minuti di tempo
Una giuria sorteggiata fra il pubblico e composta di cinque persone giudicherà ciascuna performance.
Saranno disputate due manche.
Chi vincerà si qualificherà alla fase successiva del campionato nazionale L.I.P.S.
LE POETE SI PRESENTANO
Maesta di cerimonia
Francesca Gironi è nata ad Ancona. Danzatrice e performer, attiva nella scena dei poetry slam, esplora il confine tra parola e gesto. Finalista ai campionati nazionali LIPS negli anni 2015, 2016, 2017. Il suo primo libro dal titolo “Abbattere i costi”
è edito da Miraggi. È stata ospite di festival di poesia, di video danza, di arti performative e residenze creative. Ha collaborato con coreografi, video maker,
fotografi e musicisti. Si è formata in danza contemporanea in Italia e all’estero. È laureata in lingue e ha un master in Germanistica conseguito all’Università di Halifax, in Canada. Nel 2017 è ospite del festival Spoken Word Madrid. Con la performance CTRL ZETA vince insieme a Sergio Garau il premio di produzione CROSSaward 2017.http://www.diadi.org/
Eugenia Galli (Rimini, 1996) studia lettere a Bologna e fa parte di Zoopalco, collettivo di poesia orale e multimediale. Suoi sono i testi e la voce del progetto di spoken music Monosportiva Galli Dal Pan, secondo classificato al Premio Alberto Dubito nel 2018. Alcune sue poesie compaiono anche nelle antologie dedicate al premio e pubblicate da Agenzia X: “Rivoluziono con la testa” (2017) e “Il genere errante” (2019). Nel 2017 e nel 2018 è finalista nazionale del campionato di poetry slam organizzato dalla LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, di cui è coordinatrice regionale per l’Emilia Romagna. Ha tradotto dall’inglese “Poesie per ragazze di grazia e di fuoco”; (Rizzoli, 2018) insieme a Tommaso Galvani.
Francesca Genti è nata a Torino il 27 giugno 1975, vive a Milano. Ha pubblicato i libri di poesia Bimba Urbana (Premio Delfini, Mazzoli, 2001), Il vero amore non ha le nocciole (Meridiano Zero, 2004), Poesie d’amore per ragazze kamikaze (Purple Press, 2009; Sartoria Utopia, 2015), L’arancione mi ha salvato dalla malinconia (Sartoria Utopia, 2014), Il mio bambino mi ha detto (Sartoria Utopia, 2016), Anche la sofferenza ha la sua data di scadenza (HarperCollins, 2018).In veste di prosatrice ha scritto i racconti Il cuore delle stelle (Coniglio Editore, 2007), il romanzo La Febbre (Castelvecchi, 2011) e il saggio La poesia è un unicorno (Mondadori, 2018).
Con Manuela Dago ha fondato Sartoria Utopia, capanna editrice di libri di poesia cuciti a mano. www.sartoriautopia.it
Eugenia Giancaspro (Benevento 1990), linguista clinica e interprete LIS; nel 2008 si trasferisce a Padova per approfondire gli studi in Lettere Moderne, laureandosi in Linguistica per la sordità e disturbi del linguaggio all’ Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2016 lavora nel mondo della sordità, dell’inclusione sociale e dell’educazione. LIS-slammer da due anni, attualmente vive e lavora a Milano. In attesa della sua prima pubblicazione Italo-francese, accessibile alle persone sorde e cieche, si può leggere e vedere un’anteprima qui:
Antigone Nuda { https://eugeniagiancaspro.wordpress.com/}
(foto di Alberto Brevi)
Antea Moro è nata a Roma nel 1991. Si diploma al Centro Sperimentale di
Cinematografia di Roma; scrive, tra le altre cose, vari cortometraggi e opere teatrali. Partecipa alle competizioni di poetry slam da circa due anni e attualmente studia Psicologia e processi sociali, è iscritta ad un corso di lingua dei segni, lavora e si dedica alla lotta contro la reificazione degli animali umani e non umani.
Alessandra Racca scrive poesie che si sono infilate in rete, riviste, pubblicazioni varie e nelle raccolte Poesie antirughe, L’amore non si cura con la citrosodina, Consigli di volo per bipedi pesanti, Nostra signora dei calzini deluxe (2011, 2013, 2016, 2018, Neo Edizioni). Appassionata di poesia “ad alta voce”, fermamente decisa a dimostrare che la poesia non è una noia, è autrice di reading nei quali mescola poesia e teatralità a una dose massiccia di ironia e musica. Dal 2008 porta i reading in viaggio per l’Italia, collaborando con musicisti ed altri artisti. É inoltre slammer, organizzatrice e presentatrice di poetry slam, contest fra poeti con giuria popolare. Fa parte del direttivo della Lega Italiana Poetry Slam e ne è coordinatrice per il Piemonte. Ha creato PoetiCo, il coro parlante poetico di Torino, per promuovere la lettura e l’ascolto della poesia in contesti collettivi. Tiene corsi di scrittura creativa per adulti e per bambini utilizzando il linguaggio della poesia e il piacere di giocare con le parole. Il suo blog è www.signoradeicalzini.it
Claudia Salvatore, allenatrice di atletica leggera e attrice di origine reatina, adottata romana. Lavora principalmente per il teatro, ma con diverse esperienze nel cinema, serie tv, web series, videoclip musicali e cortometraggi. Ha lavorato con Ricci/Forte, Jurij Ferrini, Daniele Scattina e attualmente collabora con Giovan Bartolo Botta e Produzioni Nostrane Ultras Teatro. È stata anche autrice, coautrice e regista di alcune pièce teatrali. Scrive poesie, tutte ancora inedite.
CONCERTO
12 settembre 2019
Valeria Vaglio
presenta
MIA
il nuovo album di inediti, già presente su tutte le piattaforme streaming e in digital download, a distanza di ben cinque anni dall’ultimo lavoro discografico. Il disco è stato anticipato dal singolo “Mi faccio un regalo”, il cui video è stato girato interamente a Parigi ed è visibile al seguente link
L’album racconta una storia che si estende nell’arco di un anno ed è nato dall’esigenza di raccontare la rabbia che l’artista aveva dentro di sé. “Mia”, scritto in pochissimi mesi, è frutto dell’incontro di Valeria Vaglio e dei produttori Vittorio Giannelli e Giampaolo Cantini che hanno realizzato l’idea che l’artista aveva da tempo:aprire il suo cantautorato alla musica elettronica.
«Quando ho scritto questo disco – racconta Valeria – ero molto arrabbiata. È un disco diverso dagli altri tre. Le sonorità elettroniche sono state un vestito perfetto. Avevo voglia di sperimentare, di non preoccuparmi dei paletti, di cassa in quattro e di tanto volume».
Questa la tracklist di “Mia”: “Mia”, “Libera”, “Fallo amore”, “Mi faccio un regalo”, “10 minuti”, “Le cose che dicono”.
Subito dopo il concerto ci sarà un dj set di Miss Poetrix, artista performativa già ospite della Casa Internazionale delle Donne per presentare il suo progetto di Poesia e musica elettronica “Transfert”, di cui Valeria ha curato la parte musicale e visual.
Valeria Vaglio nasce a Bari il 28 giugno 1980. All’età di 8 anni inizia a studiare pianoforte e successivamente si dedica alla chitarra e al canto. A 16 anni comincia a comporre i primi brani e ad esibirsi dal vivo. Nel 2005 vince una borsa di studio SIAE e frequenta il “Corso di perfezionamento per autori di testi” presso il Cet di Mogol. Nel 2008 partecipa alla 58° edizione del Festival di Sanremo nella categoria giovani con il brano “Ore ed Ore”, estratto dall’album “Stato innaturale” (RCA/ Sony Music). Il 7 maggio 2010 esce il suo secondo album “Uscita di insicurezza” (Carosello/Artist First) composto da sette brani inediti e prodotto da Diego Calvetti. Solo un pezzo, “Nonostante le assenze”, è stato composto a quattro mani con Bungaro.
Nel 2014 esce il suo terzo album “Il mio vizio migliore” e nel 2016 scrive la colonna sonora del film “WAX”, opera prima del regista salentino Lorenzo Corvino, candidato nella cinquina dei registi emergenti ai David di Donatello.
Nel 2016 si laurea in video design allo IED di Roma.
A luglio 2017 Valeria inizia a lavorare al nuovo disco, prodotto da Vittorio Giannelli e Giampaolo Cantini.
Valeria Vaglio è un’attiva sostenitrice di Amnesty International e delle campagne contro l’omofobia: nel 2009 si è esibita infatti in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia e al Teatro EDI di Milano per la Giornata contro la Violenza sulle Donne.
“Suonare alla Casa Internazionale delle Donne per me ha un significato profondo. I luoghi dove l’arte trova spazio, voce e cura vanno accarezzati, appoggiati e difesi”
FEMINISM2.
FIERA DELL’EDITORIA DELLE DONNE 2019
Secondo annuale appuntamento per Feminism, unica Fiera dell’editoria delle donne in Italia, che si inaugura l’8 marzo, all’insegna della festa e del confronto sempre con ingresso gratuito.
Madrine d’eccezione la scrittrice pluripremiata Michela Murgia, la storica statunitense Max Dashu, attivista femminista e fondatrice nel 1970 dei Suppressed Histories Archives e Vandana Shiva, scienziata ambientalista e scrittrice, presidente di Navdanya International, taglieranno il nastro alle ore 14.00 di venerdì 8 marzo. All’inaugurazione saranno presenti anche Marco Zapparoli (Presidente ADEI) e Luisa Ricaldone (Presidente SIL)
Vedi la registrazione dell’incontro di apertura https://www.facebook.com/watch/live/?v=266378920962329
Lettera di Vandana Shiva alla Sindaca di Roma Virginia Raggi
VANDANA SHIVA nel giardino della Casa. Foto di Tania Cristofari
Gentile Sindaca Virginia Raggi,
In occasione del mio intervento per l’inaugurazione di Feminism, la Fiera dell’editoria delle donne in Italia, presso la Casa Internazionale delle Donne, …..