IL POLIGRAFO CASA EDITRICE presenta Carte di donne – carte parlanti. Incontro tematico in collaborazione con la SIL
Interventi: Conduce Adriana Chemello (Università di Padova, SIL), intervengono Giovanna Murano (Firenze), Rossana Melis (Firenze), Laura Fortini (Università degli Studi di Roma Tre)
La storia della letteratura delle donne è la storia di una progressiva, inarrestabile rivelazione che, superando il rimosso dei secoli passati, consente di accostare diverse forme di scritture di mano femminile. In particolare, negli ultimi decenni, sono stati sempre più numerosi gli autografi e gli scritti inediti portati alla luce da scavi archivistici, ricerche in biblioteche e in archivi familiari, a testimonianza che monache, nobildonne, mogli e figlie di mercanti e artigiani leggevano e scrivevano. In questo focus porremo al centro dell’attenzione la raccolta Autographa (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi), e carteggi, epistolari, diari, dai quali si alzano le voci di donne e scrittrici. Scritti “privati” che consentono di ricostruire percorsi di vita femminile, facendo conoscere relazioni familiari, legami affettivi, sodalizi intellettuali, mostrando la capacità delle donne di essere e stare nel mondo.
VOLUMI PUBBLICATI DA IL POLIGRAFO INERENTI IL TEMA DEL FOCUS
Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson, a cura di Rossana Melis
L’amore al tempo della guerra. Lettere di Ottavia Arici ad Aleardo Aleardi, a cura di Paola Azzolini
Ada Negri. Fili d’incantesimo. Produzione letteraria, amicizie, fortuna di una scrittrice fra Otto e Novecento, a cura di Barbara Stagnitti
Le case, le cose, le carte. Diari 1948-1950 di Elena Carandini Albertini, a cura di Oddone Longo
L’ultima amica. Lettere a Carmen Bernt (1965-1970) di Elody Oblath Stuparich, a cura di Gabriella Ziani
VOLUMI DI ALTRE CASE EDITRICI INERENTI IL TEMA DEL FOCUS
Autographa. Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi), a cura di Giovanna Murano, Imola (Bo), Editrice La Mandragola, 2018
Scrivere lettere nel Cinquecento. Corrispondenze in prosa e in versi, a cura di Laura Fortini, Giuseppe Izzi, Concetta Ranieri, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2016
Ore 17:00 Sala Giardino